YOUTUBE

domenica 22 dicembre 2013

أسلاك شائكة

HipHop Gaza - The Messenger

Mohannad Mattar THAT'S MY RULE'S

venerdì 20 dicembre 2013

hip hop instrumental

mercoledì 18 dicembre 2013

Hardcore Pawn season 8

season 8



Hardcore Pawn





lunedì 16 dicembre 2013

domenica 15 dicembre 2013

season 5

Hardcore Pawn



Hardcore Pawn

venerdì 13 dicembre 2013

Peace - PACE

lunedì 9 dicembre 2013

Perché No !

giovedì 5 dicembre 2013

7ft rasef حافة رصيف

2DIHA

Auction Hunters Season 1







 

La La La by Naughty Boy starring Sam Smith out now.

La La La by Naughty Boy starring Sam Smith out now. 

martedì 3 dicembre 2013

Hardcore Pawn season 7


Hardcore Pawn




lunedì 2 dicembre 2013

Hardcore Pawn Season 6

Hardcore Pawn Season 5

Hardcore Pawn

Season 5

domenica 1 dicembre 2013

Hardcore Pawn

Hardcore Pawn season 4

venerdì 29 novembre 2013

Hardcore Pawn

Saladino


Saladino

Saladino, arabo: صلاح الدين يوسف بن أيوب بن شادى بن مروان , Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf b. Ayyūb b. Shādī b. Marwān, o più sinteticamente, in arabo: صلاح الدّين الأيّوبي, Ṣalāḥ al-Dīn al-Ayyūbi e in turco Selahaddin Eyyubi (Tikrit, 1138 – Damasco, 3 marzo 1193), è stato un Sultano d'Egitto e Siria e Hijaz, dal 1174 alla sua morte, col laqab di al-Malik al-Nāṣir ("il sovrano vittorioso"). Ha fondato la dinastia degli Ayyubidi ed è considerato tra i più grandi strateghi di tutti i tempi.

Saladin
Ṣalāḥ ad-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb (Arabic: صلاح الدين يوسف بن أيوب‎; Kurdish: سه‌لاحه‌دین ئه‌یوبی , Selahedînê Eyûbî; Turkish: Selahattin Eyyubi) (1137/1138 – March 4, 1193), better known in the Western world as Saladin, was the first Sultan of Egypt and Syria and the founder of the Ayyubid dynasty. A Muslim of Kurdish[1][2][3] origin, Saladin led the Muslim opposition against the European Crusaders in the Levant. At the height of his power, his sultanate included Egypt, Syria, Mesopotamia, Hejaz, Yemen, and other parts of North Africa.
Originally sent to Fatimid Egypt by his Zengid lord Nur ad-Din in 1163, Saladin climbed the ranks of the Fatimid government by virtue of his military successes against Crusader assaults on its territory and his personal closeness to the caliph al-Adid. When Saladin's uncle Shirkuh died in 1169, al-Adid appointed Saladin vizier, a rare nomination of a Sunni Muslim to such an important position in the Shia Muslim-led caliphate. During his term as vizier, Saladin began to undermine the Fatimid establishment and following al-Adid's death in 1171, he took over government and realigned the country's allegiance with the Baghdad-based Abbasid Caliphate. In the following years, he led forays against the Crusaders in Palestine, ordered the successful conquest of Yemen and staved off pro-Fatimid rebellions in Upper Egypt.
Not long after the death of Nur ad-Din in 1174, Saladin personally led the conquest of Syria, peacefully entering Damascus at the request of its ruler. By mid-1175, Saladin had conquered Hama and Homs, inviting the animosity of his former Zengid lords, who had been the official rulers of Syria. Soon after, he defeated the Zengid army in battle and was thereafter proclaimed the "Sultan of Egypt and Syria" by the Abbasid caliph al-Mustadi. He made further conquests in northern Syria and Jazira and escaped two attempts on his life by the Assassins, before returning to Egypt in 1177 to address issues in Egypt. By 1182, Saladin completed the conquest of Syria after capturing Aleppo, but ultimately failed in taking over the Zengid stronghold of Mosul.
Under Saladin's personal leadership, the Ayyubid army defeated the Crusaders at the decisive Battle of Hattin in 1187, leading the way to the Muslims' re-capture of Palestine from the Crusaders who had conquered it 88 years earlier. Though the Crusader Kingdom of Jerusalem would continue to exist for an extended period, its defeat at Hattin marked a turning point in its conflict with the Muslim powers of the region. Saladin has become a prominent figure in Muslim, Arab, and Kurdish culture.[4] His reportedly noble and chivalrous behavior was noted, even by Christian chroniclers, and despite being the nemesis of the Crusaders, he purportedly won the respect of many of them, including Richard the Lionheart who led the Third Crusade.[5] In 1193 he died in Damascus, having given much of his wealth to his subjects. Saladin is buried in a mausoleum adjacent to theUmayyad Mosque.

صلاح الدين الأيوبي

الملك الناصر أبو المظفر صلاح الدين والدنيا يوسف بن أيوب (532 - 589 هـ / 1138 - 1193 م)، المشهور بلقب صلاح الدين الأيوبي قائد عسكري أسس الدولة الأيوبية التي وحدت مصر والشام والحجاز وتهامة واليمن في ظل الراية العباسية، بعد أن قضى على الخلافة الفاطمية التي استمرت 262 سنة.[1] قاد صلاح الدين عدّة حملات ومعارك ضد الفرنجة وغيرهم من الصليبيين الأوروبيين في سبيل استعادة الأراضي المقدسة التي كان الصليبيون قد استولوا عليها في أواخر القرن الحادي عشر، وقد تمكن في نهاية المطاف من استعادة معظم أراضي فلسطين ولبنان بما فيها مدينة القدس، بعد أن هزم جيش بيت المقدس هزيمة منكرة في معركة حطين.
كان صلاح الدين مسلمًا متصوفًا [2] اتبع المذهب السني والطريقة القادرية،[3] وبعض العلماء كالمقريزي، وبعض المؤرخين المتأخرين قالوا: إنه كان أشعريًا، وإنه كان يصحب علماء الصوفية الأشاعرة لأخذ الرأي والمشورة، وأظهر العقيدة الأشعرية.[4] يشتهر صلاح الدين بتسامحه ومعاملته الإنسانية لأعدائه، لذا فهو من أكثر الأشخاص تقديرًا واحترامًا في العالمين الشرقي الإسلامي والأوروبي المسيحي، حيث كتب المؤرخون الصليبيون عن بسالته في عدد من المواقف، أبرزها عند حصاره لقلعة الكرك في مؤاب، وكنتيجة لهذا حظي صلاح الدين باحترام خصومه لا سيما ملك إنكلترا ريتشارد الأول "قلب الأسد"، وبدلاً من أن يتحول لشخص مكروه في أوروبا الغربية، استحال رمزًا من رموز الفروسية والشجاعة، وورد ذكره في عدد من القصص والأشعار الإنگليزية والفرنسية العائدة لتلك الحقبة.

venerdì 22 novembre 2013

الكشافة الفلسطينية

 الكشافة الفلسطينية 


فريق الكشافة الفلسطينية هو أول فريق كشافة عربي تأسس عام 1912م وهي معترف بها من قبل مكتب الكشفي العالمي في عام [[1945]] م , ومع ذلك تم سحب الاعتراف في عام [[1949]] م . ومن ثم تم استعادة اعتراف رسمي من قبل المؤتمر الكشفي العالمي في عام [[1996]] م , ويخدم جميعة الكشاف [[الفلسطيني]] الشباب في جميع أنحاء السلطة الفلسطينية . ويقع مقرها الرئيسي في مدينة [[رام الله]] في [[الضفة الغربية]] , والمفوض الدولي هو الدكتور فايق طهبوب .
=== تاريخ ===
في عام [[1948]] ، فر الآلاف من [[الفلسطينيين]] أو طردوا من ديارهم وشكلت جمعية كشافة الفلسطينية في المنفى . لكن تم رفض ارتباط عضويتها في المنظمة العالمية للكشافة ، ومع ذلك واصلت الكشافة  .



التاريخ : 22/نوفمبر/2013
--~~~~Mohannad Mattar

قضية فلسطين


giovedì 21 novembre 2013

Balfour (1917) وعد بلفور


Dichiarazione Balfour (1917) Italiano 


La dichiarazione Balfour del 2 novembre 1917 è documento ufficiale della politica del governo britannico in merito alla spartizione dell'Impero Ottomano all'indomani della prima guerra mondiale. Si tratta di una lettera, scritta dall'allora ministro degli esteri inglese Arthur Balfour a Lord Rothschild, inteso come principale rappresentante della comunità ebraica inglese, e referente del movimento sionista, con la quale il governo britannico affermava di guardare con favore alla creazione di un focolare ebraico in Palestina. Tale posizione del governo emerse all'interno della riunione di gabinetto del 31 ottobre 1917.
La Dichiarazione Balfour successivamente fu inserita all'interno del Trattato di Sèvres che stabiliva la fine delle ostilità con la Turchia e assegnava la Palestina al Regno Unito (successivamente titolare del Mandato della Palestina).
Il documento è tuttora conservato presso la British Library.

Balfour Declaration (1917) English
The Balfour Declaration (dated 2 November 1917) was a letter from the United Kingdom's Foreign Secretary Arthur James Balfour to Baron Rothschild (Walter Rothschild, 2nd Baron Rothschild), a leader of the British Jewish community, for transmission to the Zionist Federation of Great Britain and Ireland.
His Majesty's government view with favour the establishment in Palestine of a national home for the Jewish people, and will use their best endeavours to facilitate the achievement of this object, it being clearly understood that nothing shall be done which may prejudice the civil and religious rights of existing non-Jewish communities in Palestine, or the rights and political status enjoyed by Jews in any other country.
The text of the letter was published in the press one week later, on 9 November 1917.The "Balfour Declaration" was later incorporated into the Sèvres peace treaty with the Ottoman Empire and the Mandate for Palestine. The original document is kept at the British Library.

Declaración Balfour (1917) Español

La Declaración Balfour fue una manifestación formal del gobierno británico publicada el 2 de noviembre de 1917 en la que el Reino Unido se declaraba favorable a la creación de un hogar nacional judío en Palestina. El formato del documento es una carta firmada por el Secretario de Relaciones Exteriores británico (Foreign Office), Arthur James Balfour y dirigida al barón Lionel Walter Rothschild, un líder de la comunidad judía en Gran Bretaña, para su transmisión a la Federación Sionista de Gran Bretaña e Irlanda. La Declaración, donde el gobierno británico decidió apoyar la creación de un hogar judío en su Mandato,1 es considerada como el primer reconocimiento de una potencia mundial de los derechos del pueblo judío sobre la Tierra de Israel.
La Declaración Balfour fue incorporada en el Tratado de paz de Sèvres entre Turquía y los Aliados. El documento original se conserva en la Biblioteca .

Déclaration Balfour de (1917)  Français

La Déclaration Balfour de 1917 est une lettre ouverte adressée à Lord Lionel Walter Rothschild (1868-1937), publiée le 2 novembre 1917 par Arthur James Balfour, le ministre britannique des Affaires Étrangères, en accord avec Chaim Weizmann, alors président de la Fédération Sioniste[réf. nécessaire] et qui sera élu en 1948 président de l'État d'Israël. Par cette lettre, le Royaume-Uni se déclare en faveur de l'établissement en Palestine d'un foyer national pour le peuple juif avec le respect des communautés non juives sur le territoire. Cette déclaration est considérée de facto comme une des premières étapes dans la création de l'État d'Israël.

  وعد بلفور (1917) عربي

وعد بلفور أو تصريح بلفور هو الاسم الشائع المطلق على الرسالة التي أرسلها آرثر جيمس بلفور بتاريخ 2 نوفمبر 1917 إلى اللورد ليونيل وولتر دي روتشيلد يشير فيها إلى تأييد الحكومة البريطانية لإنشاء وطن قومي لليهود في فلسطين.
حين صدر الوعد كان تعداد اليهود في فلسطين لا يزيد عن 5% من مجموع عدد السكان. وقد أرسلت الرسالة قبل أن يحتل الجيش البريطانى فلسطين. يطلق المناصرون للقضية الفلسطينية عبارة "وعد من لا يملك لمن لا يستحق" لوصفهم الوعد.

Nakba 1948




SONG Mohannad Mattar
Nakba 1948



Nakba 1948 Italiano


Al-Nakba (arabo: النكبة‎, an-Nakbah, letteralmente "disastro", "catastrofe", o "cataclisma") è il nome che viene assegnato nel mondo arabo, e in Palestina in particolare, all'esodo delle popolazioni arabe, iniziato a partire dalla Dichiarazione Balfour (1917) e intensificatosi a partire dal 15 maggio 1948, che colpì i residenti della regione palestinese quando il Regno Unito, ritiratosi dalla medesima, attribuì ad Israele, secondo il Piano di partizione della Palestina contenuto nella risoluzione 181 sanzionato dall'ONU il 29 novembre 1947, la sovranità su quei luoghi.
Il termine "al-Nakba", arabo: ﺍﻟﻨﻜﺒـة‎, che significa "catastrofe", identifica anche la ricorrenza, commemorata ogni anno, attraverso la quale le genti palestinesi e arabe rievocano l'estromissione di buona parte degli abitanti arabi della Palestina dai confini dello Stato d'Israele, nato all'indomani della fine del mandato britannico sulla Palestina. Nel febbraio 2010 la Knesset ha varato una legge che proibisce di manifestare pubblicamente in Israele lutto e dolore il 15 maggio.
Nel 1951 gli Arabi espulsi da Israele furono 711.000, mentre oggi si stima che i loro discendenti possano essere 4.250.000




Nakba 1948 English



The 1948 Palestinian exodus, known in Arabic as the Nakba (Arabic: النكبة‎, an-Nakbah, lit. "disaster", "catastrophe", or "cataclysm"), occurred when approximately 711,000 to 725,000 Palestinian Arabs left, fled or were expelled from their homes, during the 1947–1948 Civil War in Mandatory Palestine and the 1948 Arab-Israeli War The term nakba also refers to the period of war itself and events affecting Palestinians December 1947 to January 1949, and is synonymous in that sense with what is known to Israelis as the War of Independence (Hebrew: מלחמת העצמאות or מלחמת הקוממיות, Milkhemet Ha'atzma'ut, a term which covers those two events).
The exact number of refugees is a matter of dispute. But around 80 percent of the Arab inhabitants of what became Israel (50 percent of the total Arab of Mandatory Palestine) left or were expelled from their homes. The causes remain also the subject of fundamental disagreement between Arabs and Israelis. Factors involved in the exodus include Jewish military advances, attacks against Arab villages and fears of massacre after Deir Yassin,:239–240 which caused many to leave out of panic; expulsion orders by Zionist authorities; the voluntary self-removal of the wealthier classes, the collapse in Palestinian leadership, and an unwillingness to live under Jewish control. Later, a series of laws passed by the first Israeli government prevented them from returning to their homes, or claiming their property. They and many of their descendants remain refugees. Later in the war, Palestinians were expelled as part of Plan Dalet. The expulsion of the Palestinians has since been described by some historians as ethnic cleansing, while others dispute this charge.
During the 1949 Lausanne conference, Israel proposed allowing the return of 100,000 of the refugees, in what it referred to as a goodwill gesture prior to negotiation for the whole refugee population, though not necessarily to their homes, and including 25,000 who had returned surreptitiously and 10,000 family-reunion cases.:577 "Israel formally informed the PCC of its readiness to take back '100,000' refugees on 3 August, making it conditional on 'retaining all present territory' and on the freedom to resettle the returnees where it saw fit.":577 The proposal was conditional on a peace treaty that would allow Israel to retain the territory it had taken, and on the Arab states absorbing the remaining 550,000–650,000 refugees. "The Arab states rejected the proposal on both moral and political grounds."
The status of the refugees, and in particular whether Israel will grant them their claimed right to return to their homes or be compensated, are key issues in the ongoing Israeli-Palestinian conflict. The events of 1948 are commemorated by Palestinians on 15 May, now known as Nakba Day.


Nakba 1948 Español


Nakba es un término árabe (النكبة) que significa "catástrofe" o "desastre", utilizado para designar al éxodo palestino (en árabe الهجرة الفلسطينية, al-Hijra al-Filasteeniya). Según la Agencia de las Naciones Unidas para los Refugiados Palestinos (UNRWA) son refugiados palestinos las "personas cuyo lugar de residencia habitual era el Mandato Británico de Palestina entre junio de 1946 y mayo de 1948 y que perdieron sus casas y medios de vida como consecuencia de la Guerra árabe-israelí de 1948".1 La UNRWA conjuntamente con una Comisión Técnica designada a tal efecto, presentaron ante La Asamblea General de la ONU, un informe, estimando la cifra en aproximadamente 711.000 árabes. Dicho informe deja constancia que estas cifras corresponden a las tarjetas de racionamiento otorgadas por cuestiones humanitarias.2 Los que se vieron afectados antes o durante la Guerra árabe-israelí de 1948 de la parte de Palestina que llegaría a ser el Estado de Israel hacia otras partes de Palestina o a países vecinos, pasando a ser refugiados y desplazados. Las estimaciones israelíes son de 520.000 refugiados,[cita requerida] en tanto que las fuentes palestinas hablan de 900.000.3 La Resolución 194 de la Asamblea General de la ONU del 11 de diciembre de 1948 sería la primera en mencionar la necesidad de llegar a un acuerdo equitativo y justo para retorno o compensaciones de los refugiados, sean éstos árabes o judíos. Estableciendo como parámetros aquellos que se vieron perjudicados directamente, no siendo abarcativo a sus descendientes.4 En la actualidad, debido a que la ONU considera refugiados a los descendientes de los refugiados de 1948, su número se ha incrementado hasta llegar a los 4 millones.5 El éxodo palestino marca el inicio del problema de los refugiados palestinos, uno de los principales contenciosos del conflicto árabe-israelí.
Sólo un tercio de esos 700.000 (100.000 en Líbano, 60.000 en Siria, 70.000 en Transjordania, 7.000 en Egipto y 4.000 en Irak) son en rigor «refugiados» según la ONU. Los 190.000 palestinos que se instalaron en la Franja de Gaza y los 280.000 que lo hicieron en Cisjordania son, según la terminología de la ONU, «desplazados» dentro del propio país. Sin que ello vaya en detrimento del desastre humano, a veces se ha reseñado como dato relevante para comprender su verdadero alcance, que tanto los refugiados como los desplazados permanecerán en el mismo dominio lingüístico, religioso y sociocultural.
La expulsión por la fuerza o "desplazamiento obligatorio" de la población autóctona palestina ha visto también otros episodios, como el de 1967 con la Guerra de los Seis Días, tras la cual muchos palestinos se vieron obligados al exilio, muchos de ellos por segunda vez.6 Israel niega toda responsabilidad respecto a los refugiados y la atribuye a los países árabes. La posición mayoritaria en el Estado de Israel respecto al retorno de los refugiados árabes y sus descendientes es que, de concretarse, la existencia de Israel como Estado judío y democrático, pilares fundamentales del sionismo, se vería seriamente comprometida desde el punto de vista demográfico, dado que la población árabe se convertiría en mayoritaria en Israel.7
El día de la Nakba (en árabe: يوم النكبة yawm al-nakba) es el día en el que los palestinos conmemoran el inicio del éxodo (la creación del estado de Israel). Se celebra el 15 de mayo y es la fecha conmemorativa más importante del calendario palestino, siendo conmemorado con protestas y celebraciones también en otros lugares fuera de Palestina.


Nakba 1948 Français

L'exode palestinien de 1948 – commémoré comme la Nakba (arabe: النكبة, an-Nakbah, lit. « désastre » ou « catastrophe ») – fait référence à l'exode de la population arabe palestinienne qui se produisit pendant la période que les historiens nomment guerre de Palestine de 1948 et qui couvre les six derniers mois du mandat britannique de Palestine et la première guerre israélo-arabe.
Durant ce conflit, entre 700 000 et 750 0001,2 Arabes palestiniens quittèrent ou furent expulsés de leurs villes et villages et se virent refuser tout droit au retour sur leurs terres tant pendant qu'après le conflit.
La proportion entre les Palestiniens ayant fui ou ayant été chassés, les causes et les responsabilités de l'exode, son caractère accidentel ou intentionnel, ainsi que la question de leur droit au retour après les combats sont des sujets hautement débattus tant entre les commentateurs du conflit israélo-palestinien qu'entre les historiens spécialistes des événements de cette époque. Cet exode est également à l'origine de la problématique actuelle des réfugiés palestiniens qui constitue l'un des contentieux des conflits israélo-arabe et israélo-palestinien.
Parallèlement, se produit l' Exode des Juifs des pays arabes et musulmans dans le contexte du conflit israélo-arabe, essentiellement durant et après la guerre israélo-arabe de 1948. De cette période jusqu'au début des années 1970, entre 800 000 et 1 000 000 de Juifs ont quitté, volontairement ou sous la contrainte, et du fait de persécutions et de pogroms antisémites les pays arabes et musulmans. 260 000 arrivèrent en Israël entre 1948 et 19513, pour atteindre le nombre de 600 000 en 19724,5. À la suite de la Guerre du Kippour en 1973, la plupart des communautés juives à travers le monde arabe, ainsi que du Pakistan et l'Afghanistan, disparurent.


النكبة  1948  عربي

النكبة مصطلح فلسطيني يبحث في المأساة الإنسانية المتعلقة بتشريد عدد كبير من الشعب الفلسطيني خارج دياره. وهو الاسم الذي يطلقه الفلسطينيون على تهجيرهم وهدم معظم معالم مجتمعهم السياسية والاقتصادية والحضارية عام 1948. وهي السنة التي طرد فيها الشعب الفلسطيني من بيته وأرضه وخسر وطنه لصالح، إقامة الدولة اليهودية- إسرائيل. وتشمل أحداث النكبة، احتلال معظم أراضي فلسطين من قبل الحركة الصهيونية، وطرد ما يربو على 750 ألف فلسطيني وتحويلهم إلى لاجئين، كما تشمل الأحداث عشرات المجازر والفظائع وأعمال النهب ضد الفلسطينيين، وهدم أكثر من 500 قرية وتدمير المدن الفلسطينية الرئيسية وتحويلها إلى مدن يهودية. وطرد معظم القبائل البدوية التي كانت تعيش في النقب ومحاولة تدمير الهوية الفلسطينية ومحو الأسماء الجغرافية العربية وتبديلها بأسماء عبرية وتدمير طبيعة البلاد العربية الأصلية من خلال محاولة خلق مشهد طبيعي أوروبي
على الرغم من أن السياسيين اختاروا 1948/5/15 لتأريخ بداية النكبة الفلسطينية، إلا أن المأساة الإنسانية بدأت قبل ذلك عندما هاجمت عصابات صهيونية إرهابية قرىً وبلدات فلسطينية بهدف إبادتها أو دب الذعر في سكان المناطق المجاورة بهدف تسهيل تهجير سكانها لاحقاً.




martedì 19 novembre 2013

Peace


سلام (العربية)

السـّلام هو حالة الهدوء والسكينة وغيبة القلاقل. في السياسة العالمية، يُستخدم مصطلح السلام كمعاكس للحرب وأعمال العنف. ووجود السلام لا يعني بالضرورة وجود الانسجام التام بين الشعوب المختلفة أو طبقات المجتمع المتباينة أو الدول المتنافسة فحتى في وقت السلم يدخل الناس في الصراعات كالحملات الانتخابية والسجالات والحوارات وغيرها. ومما يتبين من التاريخ جنوح الغالبية إلى صنع السلام ومحاولة إحلاله والسلام لا يشعر به الا من عاش ويلات الحرب

(Pace (Italiano

La pace è una condizione personale (intraindividuale), sociale, relazionale, politica o legata ad altri contesti caratterizzata da condivisa armonia ed assenza di tensioni e conflitti.
Il termine deriva dal latino pax (il quale a sua volta si fa derivare dalla radice indoeuropea pak-, pag- fissare, patuire,[1] legare, unire, saldare[2]; alla quale sono legate anche pagare[3] e pacare[4]) ed è il contrapposto di bellum (guerra) in senso politico e sociologico, ovvero dello stato dei rapporti tra individui o gruppi di individui. Trattandosi di uno dei concetti più antichi e profondi in senso antropologico il termine ha quindi assunto significati più estensivi e generali, compresi verbi come appacificare e rappacificare, con i relativi riflessivi: appacificarsi e rappacificarsi.
Per ulteriore estensione semantica, il concetto di pace come "non-turbamento" è poi passato dai campi sociologico e politico a quello individuale in senso spiccatamente psicologico, assumendo il significato di pace dell'anima o pace interiore, uno stato di quiete o tranquillità dell'animo umano percepita come assenza di turbamenti e agitazione. Tale pace interiore (o dell'animo) ben risponde agii antichi concetti di eutimìa (in Democrito), di aponìa (in Epicuro), di atarassia (negli Stoici), di eireneusi in etiche recenti.
Più specificatamente, la pace viene considerata (o dovrebbe essere considerata, secondo l'opinione corrente) un valore universalmente riconosciuto che sia in grado di superare qualsiasi barriera sociale e/o religiosa ed ogni pregiudizio ideologico, in modo da evitare situazioni di conflitto fra due o più persone, due o più gruppi, due o più nazioni, due o più religioni



 (Peace  (English

Peace is a sign of harmony characterized by the lack of violence, conflict behaviors and the freedom from fear of violence. Commonly understood as the absence of hostility, peace also suggests the existence of healthy or newly healed interpersonal or international relationships, prosperity in matters of social or economic welfare, the establishment of equality, and a working political order that serves the true interests of all.

( Paz (Español

Paz (del latín pax), definida en sentido positivo, es un estado a nivel social o personal, en el cual se encuentran en equilibrio y estabilidad las partes de una unidad; definida en sentido negativo, es la ausencia de inquietud, violencia o guerra.
En el plano individual, «paz» es un estado interior (identificable con los conceptos griegos de ataraxia y sofrosine) exento de sentimientos negativos (ira, odio). Ese estado interior positivo es deseado tanto para uno mismo como para los demás, hasta el punto de convertirse en un propósito o meta de vida. También está en el origen etimológico de los saludos: shalom en hebreo y salam en árabe significan «paz» o «la paz esté contigo o con vosotros», y también se emplean como despedida, significando entonces ve en paz o id en paz; en cambio, salve, el saludo latino, es un deseo de salud, concepto también muy relacionado. El saludo de paz o beso de la paz es una parte de la misa en que los asistentes «se dan la paz».
En el Derecho internacional, el estado de paz es aquel en el que los conflictos internacionales se resuelven de forma no violenta; y particularmente se denomina «paz» al convenio o tratado (tratado de paz) que pone fin a la guerra. Existe una rama del estudio de las Relaciones Internacionales denominada «irenología» o «estudios de la paz y los conflictos».
Puede hablarse de una paz social como consenso: el entendimiento tácito para el mantenimiento de unas buenas relaciones, mutuamente beneficiosas, entre los individuos; y a distintos niveles, el consenso entre distintos grupos, clases o estamentos sociales dentro de una sociedad.
La antropología tradicional (ya desfasada) consideraba que únicamente el estadio civilizado de la evolución cultural consideraba a la paz de una forma positiva, y que los estados de salvajismo y barbarie suponían una preferencia cultural por la guerra, considerando una forma honrosa de vida saquear a otros pueblos, y exaltando las virtudes guerreras; en casos extremos, ritualizando la antropofagia. De esa manera se describían las costumbres de algunos pueblos llamados primitivos (justificándose así su colonización), así como se mantenía la memoria historiográfica de algunos pueblos históricos (como los vikingos o los hunos), y de algunas épocas históricas consideradas «oscuras», como la Alta Edad Media. De forma opuesta, se diseñó el mito del «buen salvaje», que en ausencia de desarrollo cultural, mostraría una total ausencia de violencia.


sabato 16 novembre 2013

Gaza



Gaza

 Palestina
De facto è sotto il controllo di Hamas
Governatorato Gaza
Territorio
Coordinate 31°31′N 34°27′ECoordinate: 31°31′N 34°27′E (Mappa)
Superficie 45 km²
Abitanti 449 221 (2009)

Gaza (in arabo: غزة, Ghazza; in ebraico: עזה, Azzah), più esattamente Madīnat Ghazza (arabo: ﻣﺪﻳﻨـة ﻏﺰة‎, "Città di Ghazza"), spesso resa alla maniera inglese come Gaza City, è la più grande città della Striscia di Gaza, è parte dei Territori palestinesi occupati e, a livello puramente teorico, amministrata dall'Autorità Nazionale Palestinese.
La città, che ha una popolazione di circa 400.000 abitanti, è abitata fin dal 3000 a.C.
I poteri dell'ANP sulla città, conferiti dagli Accordi di Oslo, sono oggi osteggiati manu militari da Hamas, organizzazione che controlla de facto in via esclusiva il territorio.
La città è spesso (impropriamente) chiamata in inglese Gaza City per distinguerla dalla Striscia di Gaza a cui essa ha dato il nome.

Età antica

dentificata da alcuni autori greci dell'antichità come "Azotus", secondo la Bibbia i primi abitanti furono gli Eviti (Deuteronomio 2,23). I Rephaim e gli Enacim, in seguito espulsi da Giosuè, popolarono le montagne circostanti. Gli Eviti furono espulsi dai filistei provenienti da Captor[1]. Non si conosce molto di più di questo popolo guerriero, che occupò l'intera costa del Mediterraneo fra la Fenicia e l'Egitto, e che gli ebrei non riuscirono mai a sottomettere completamente. Si ritiene comunque che provenissero dalla costa meridionale dell'Asia Minore e dalle isole egee. Geremia nomina l'isola di Captor, isola della Cappadocia. Secondo Stefano di Bisanzio[2] la città di Gaza era una colonia cretese[3]. Questa affermazione si accorda con la narrazione biblica che parla di conquiste fatte dai Cereti (Cretesi), una tribù filistea.

La dominazione filistea

Nella Genesi si dice che i Filistei si insediarono nei dintorni di Gaza già dall'epoca di Abramo e il loro capo, Abimelek, aveva il titolo di re, residente a Gerar (o Gherar)[4]. Alcuni critici, tuttavia, indifferenti alla tradizione biblica, ritengono che il titolo di "re dei Filistei" fu dato ad Abimelech non perché fosse egli stesso un Filisteo, ma perché abitava in una terra abitata in seguito da questo popolo. In ogni caso i Filistei certamente erano in possesso di Gaza quando Mosè e gli ebrei arrivarono nella Terra Promessa. Sebbene la città venisse assegnata alla tribù di Giuda, essa non poté possederla poiché non fu conquistata da Giosuè a causa delle sue alte mura[5].
Gaza divenne la metropoli delle cinque satrapie che formavano il territorio dei Filistei e, come le altre quattro città (Ascalon, Accaron, Azotus - sempre che non si tratti della stessa Gaza - e Geth) ebbe un re il cui potere si estendeva a tutte le città e i villaggi della regione. Sansone, per fuggire dalle mani dei filistei, trasportò sulle sue spalle le porte della città durante la notte fino alle montagne circostanti (Giudici 16:3); fu a Gaza che, cieco e prigioniero dei filistei, fece crollare il tempio di Dagon su se stesso e i suoi nemici[6]. Dagon non era la divinità particolare di Gaza. Si incontra anche ad Ascalon, Azotus e altre città filistee per le quali viene applicato il termine "Beth-dagon" (tempio di Dagon). Questa divinità di origine assira, in parte umana e in parte pesce, venne parzialmente adottata dai Filistei come divinità nazionale. Gli Israeliti, che conquistarono Gaza prima dell'epoca di Sansone (Giudici 1:18), ne erano ancora in possesso al tempo di Salomone[7]. È probabile, tuttavia che in quest'epoca la città avesse una sua autonomia e si limitasse a pagare un tributo.

Un territorio conteso

Il popolo di Gaza continuò la sua ostilità nei confronti degli Israeliti, e secondo la Bibbia organizzò un commercio di schiavi ebrei (Amos 1,6), che procurò le maledizioni dei profeti biblici[8]. Le sciagure predette sembrarono avverarsi quando i signori di Egitto, Caldea e Assiria diedero inizio alla loro lunga e intensa lotta per il predominio dell'Asia. Siccome la città era sulla strada degli eserciti invasori, Gaza era destinata a particolari sofferenze. Intorno al 734 Tiglatpileser III contava fra i suoi vassalli Hanon, re di Gaza, che si era alleato, Rasin e Facee, re di Siria e Israele, in rivolta contro il monarca assiro. All'arrivo dell'esercito assiro Hanon si rifugiò in Egitto e la città fu presa e saccheggiata.
Ma i vincitori si erano appena allontanati quando Hanon ritornò a Gaza; nel 720 a.C. lo ritroviamo nel campo di battaglia di Raphia, tra gli alleati del faraone Shabaka, in cui fu sconfitto e fatto prigioniero. Poco dopo i Filistei di Gaza furono vinti da Ezechia, re di Giuda (2 Re 18,8), e costretti a ribellarsi assieme a lui contro gli Assiri; questi ultimi, tuttavia, fecero ritorno e costrinsero di nuovo i Filistei alla sottomissione.
Tsibel, re di Gaza, era annoverato fra i tributari di Asarhaddon e Assurbanipal. Quando fu distrutto l'impero assiro l'Egitto cercò di approfittarne e il faraone Necho II annetté Gaza (Geremia 47,1; Erodoto II) mentre era diretto a Karkemish, dove fu sconfitto dai Babilonesi che, al comando di Nabucodonosor, riconquistarono Gaza. La città fu trattata duramente e dovette in seguito pagare il tributo al re Nabonedo per la costruzione del grande tempio di Sin ad Haran. Ai Babilonesi seguirono i Persiani. Cambise, durante la sua spedizione in Egitto nel 525 a.C., assediò Gaza che, unica, osò resistere alla sua avanzata[9]. Dovette sottomettersi e sotto il dominio persiano raggiunse una grande prosperità, come riferisce Erodoto (III, xv) che la paragona a Sardi, una delle più belle città dell'Asia.

Età ellenistica

l popolo di Gaza, che sembra fosse particolarmente coraggioso e leale nei confronti dei propri signori, chiunque essi fossero, rifiutò di aprire le porte all'esercito di Alessandro Magno (332 a.C.). Il condottiero fu così costretto a cominciare un regolare assedio che durò due mesi e gli costò molti uomini.Lo stesso Alessandro fu ferito da una freccia durante l'assedio della città, e Gaza non si arrese fino a quando l'eunuco Batis, che aveva allora la carioca dio satrapo persiano, venne catturato e ucciso dal condottiero macedone.
Alessandro saccheggiò la città, fece passare tutti gli uomini a fil di spada e vendere le donne e i bambini come schiavi. In seguito fece ricolonizzare la città che acquisì caratteristiche totalmente diverse. La fortezza filistea divenne una città ellenistica[10]. Da questo momento la città ebbe pochi periodi di pace e fu campo di battaglia per gli eserciti egiziani, siriani e israeliti. Venne presa tre volte da Tolomeo I, re d'Egitto (320, 312, e 302 a.C.) e da Antigono (315 e 306 a.C.). Infine appartenne ai Lagidi, che la tennero per circa un secolo. Nel 219 a.C. Antioco III di Siria ne divenne il padrone e da qui organizzò l'invasione dell'Egitto, ma fu sconfitto a Raphia nel 217, e si vide costretto a lasciarla agli Egizi. Nel 198 la conquistò di nuovo e questa volta fu in grado di mantenere la conquista. Gionata Maccabeo si presentò con il suo esercito di fronte a Gaza, che rifiutò di aprire le porte della città, così venne dato fuoco ai dintorni, e gli abitanti divennero ostaggi, 145-143 a.C.

Periodo romano

L'intervento romano di Pompeo, che mette fine al regno seleucide e occupa Gerusalemme nel 63 a.C., libera Gaza (in gran parte in rovina) e le altre città siriane e greche annesse al regno asmoneo. Quindi esse non diventano completamente libere ma sono comprese nell'orbita di Roma. Gaza inoltre viene pian piano ricostruita, ma i Romani la sottomettono ai loro interessi politici. Viene per un breve periodo incorporata alla provincia di Siria, poi al regno di Erode, a quello di Cleopatra VII e infine di nuovo alla provincia di Siria dopo la sconfitta della regina lagide e Marco Antonio. La città diventa di nuovo prospera nel primo secolo dell'era cristiana e Gaza diventa il capolinea delle strade dell'incenso nabatee. Ma con l'inizio della prima rivolta giudea, verso il 66 d.C., la città è di nuovo danneggiata dagli Israeliti in rivolta.
Sotto il regno di Adriano la città entra in una nuova fase di sviluppo. Nel 127 Ghaza viene visitata dall'Imperatore e adotta il Panegirico Adrianeo (competizioni musicali e sportive). L'ostilità della città verso i Giudei e il suo sostegno alla repressione romana durante la seconda rivolta giudaica le fanno ottenere il privilegio di organizzare la vendita come schiavi di una parte degli Israeliti prigionieri. Sebbene sia difficile ricostruire esattamente la planimetria della città dell'epoca, in quanto non sono stati fatti scavi archeologici, sembra che la città non si distinguesse particolarmente dalle altre città dell'Oriente romano. La città era circondata da bastioni e si strutturava attorno due assi perpendicolari, il cardo e il decumano. Vi era un ippodromo e un teatro, del II secolo, ma non è possibile stabilirne la localizzazione. Il cristiano Marco il Diacono rileva, all'inizio del V secolo, otto templi dedicati a Ecate, a Core, alla Tyche, a Marnas (il più importante perché assimilato a Zeus), al Sole, ad Apollo, agli Eroi e ad Afrodite.
Nel II secolo Gaza è una città fiorente grazie al tradizionale commercio dell'incenso e anche allo sviluppo della viticoltura. Il vino di Gaza diventa un prodotto di lusso, famoso per le sue virtù medicinali, ricercato in tutto l'impero romano. Se il porto di Anthedon, distrutto con la città nel 66, non ritrova più il suo lustro passato, un nuovo porto Maiuma è costruito a circa 4 km a sud della città e serve le esportazioni di vino ma anche di altri prodotti. Le anfore gaziote, a fondo rotondo, si ritrovano in tutto il Mediterraneo, soprattutto in età tardo antica. Ad Alessandria la percentuale di anfore di Gaza passa dal 15% all'inizio dell'impero al 45% verso il IV secolo. A Gaza si trasferiscono molti Egizi, in particolare cristiani, per il commercio del vino.

Periodo arabo-islamico

La città fu conquistata dopo la battaglia di Dathin, nelle immediate vicinanze di Gaza, vanamente difesa dal locale patrizio bizantino, ma una diversa tradizione islamica la vuole conquistata da 'Amr ibn al-'As, che avrebbe trattato rispettosamente i suoi abitanti, malgrado il massacro della sua guarnigione militare.
Nel 767 vi nacque il grande giurista al-Shāfiʿī, fondatore di uno dei madhhab considerati "ortodossi" dal Sunnismo.
Entrata a far parte dei domini fatimidi, Gaza fu conquistata dai Crociati e nel 1149 fu affidata ai Templari da re Baldovino III di Gerusalemme.
Saccheggiata da Saladino nel 1170, Gaza fu presa dal Sultano ayyubide dopo la sua conquista di Gerusalemme. Fu tuttavia ripresa da Riccardo Cuordileone ma tornò in possesso islamico nel 1229, a seguito di un accordo coi Crociati.
Caduta in mano ai Mongoli di Hulegu, la città conobbe una nuova epoca di prosperità agricola e commerciale in età mamelucca, fino alla conquista ottomana dell'Egitto nel 1517, subendo un accentuato regresso economico a causa della cattiva gestione del paese da parte dei neo-Mamelucchi, lasciati a gestire l'Egitto e la Siria in veste di feudatari della Sublime Porta, con l'unica fortunata eccezione del periodo di metà secolo XII, grazie all'abilità del suo Governatore Husayn Pascià.
Dopo alterne vicende, in cui fu amministrata dall'Egitto o da governatori ottomani appositamente inviati da Costantinopoli, Gaza entrò a far parte della Palestina, affidata in Mandato al Regno Unito al termine del primo conflitto mondiale, subendo tutte le successive infelici vicissitudini della "Questione palestinese".
Occupata durante la guerra arabo-israeliana del 1948 dalle forze armate egiziane, fu amministrata da un Governatore militare nominato dal Cairo fino alla Guerra dei sei giorni che la portò a essere occupata da Israele. Successivamente Gaza e l'intera sua Striscia furono restituite ai palestinesi che, con gli Accordi di Oslo, vennero autorizzati a costituire una Autorità Nazionale (ANP) che teoricamente dovrebbe amministrarla.
L'esito tuttavia delle elezioni palestinesi, che nel gennaio del 2006 hanno visto la vittoria nella Striscia di Gaza dell'organizzazione guerrigliera e (secondo varie nazioni) terroristica di Ḥamās,[12] ha portato nel giugno del 2007 a uno duro scontro civile tra i sostenitori di Ḥamās e chi era fedele all'ANP, presieduta da Maḥmūd ʿAbbās (Abū Māzen).
Da quel momento la Striscia e la sua capitale sono state amministrate da Ḥamās e il ripetuto lancio di razzi Qassām contro le vicine cittadine e gli insediamenti israeliani ha fornito il destro a Israele per imporre all'intera Striscia un ferreo embargo su uomini e materiali e per intervenire militarmente con particolare durezza nel corso dell'Operazione Piombo fuso (27 dicembre 2008 - 17 gennaio 2009) e dell'Operazione Colonna di nuvole (novembre 2012).





venerdì 15 novembre 2013

Stato di Palestina




Stato di Palestina

Lo Stato di Palestina (in arabo دولة فلسطين, Dawlat Filastin), chiamato anche Stato palestinese o impropriamente solo Palestina, è uno Stato situato nel Vicino Oriente, che si affaccia sul mar Mediterraneo ed è parte, assieme allo  d'Israele e a parti di Siria, Giordania e Libano, del territorio storico-geografico della Palestina.
Lo Stato di Palestina proclama la sua capitale a Gerusalemme Est, sebbene la città sia occupata da Israele e da questo unilateralmente annessa (si veda Status di Gerusalemme). De facto i suoi uffici amministrativi si trovano a Ramallah. L'indipendenza dello Stato palestinese fu proclamata nel 1988 dall'Organizzazione per la Liberazione della Palestina ed è stata sancita dall'ONU con la votazione della Risoluzione 67/19 dell'Assemblea generale il 29 novembre 2012, consentendo l'ingresso dello stesso in qualità di Stato osservatore.
Nonostante il riconoscimento di indipendenza da parte della maggioranza delle nazioni del mondo, lo Stato di Palestina è tuttora privo di un'organizzazione statale tipica, come un esercito regolare, e rimane parzialmente occupato su parte della Cisgiordania, su Gerusalemme est, mentre la Striscia di Gaza è sotto blocco navale, terrestre ed aereo, dichiarati unilateralmente, durante le varie guerre recenti, da parte dello stato ebraico, le cui forze armate sono le uniche forze militari autorizzate a violare tali restrizioni. L'attuale capo di stato è Mahmoud Abbas, mentre i capi del governo sono Salam Fayyad e Isma'il Haniyeh.

Descrizione

Lo Stato palestinese non ha confini definiti ufficialmente[4]: i territori su cui dovrebbe esercitare sovranità, detti territori palestinesi (la Cisgiordania, Gerusalemme est e la Striscia di Gaza), confinano con la Giordania, con Israele e con l'Egitto. Dalla nascita dello Stato ebraico (1948) fino alla guerra dei sei giorni nel 1967, i territori dello Stato di Palestina sono appartenuti all'Egitto (Gaza) e alla Giordania (Cisgiordania), mentre dal 1967 al 1993 sono stati parte integrante, anche se come territorio occupato in guerra, di Israele.
La sovranità del popolo palestinese su Cisgiordania, Striscia di Gaza e Gerusalemme est è pienamente riconosciuta dall'ONU, mentre gli Accordi di Oslo tra Israele e OLP escludono Gerusalemme est dal processo di autonomia dei territori palestinesi occupati gestito dall'Autorità palestinese. Di fatto Gerusalemme Est è controllata da Israele, così come gli insediamenti israeliani in Cisgiordania, mentre ampie zone della stessa e, dal 2005, l'intera Striscia di Gaza sono sotto il controllo dell'Autorità Nazionale Palestinese. Per questo le sedi governative palestinesi sono situate a Ramallah. Il governo di Gaza è costituito da esponenti di Hamas, un partito politico di ispirazione islamica che solo nel 2011 ha accettato di rientrare nell'ANP, pur mantenendo un proprio profilo autonomo.
Lo Stato di Palestina è riconosciuto ufficialmente come "Stato osservatore" alle Nazioni Unite da 138 Stati, tra cui molti degli stati più industrializzati e sviluppati del mondo, (come Italia, Francia, Spagna, Brasile, Russia, Giappone, India e Cina) e dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite entro i confini dei territori palestinesi occupati da Israele nel 1967 (Cisgiordania, Striscia di Gaza, Gerusalemme Est)[5].
Questo dato rappresenta un numero maggiore di quello degli Stati che nel mondo riconoscono o hanno rapporti diplomatici normali, attualmente, con lo Stato di Israele (minori di quelli che votarono a favore nel 1948). Non riconoscono - tra gli stati più importanti - lo Stato di Palestina, ma solo un'entità politica non statuale palestinese, Stati Uniti, Germania, Australia, Canada e Regno Unito. Sono 136 (escluso Israele, ma anche altri stati non ostili ma diplomaticamente isolati, come Taiwan e il Kosovo) gli Stati che riconoscono una rappresentanza diplomatica palestinese. Israele ha riconosciuto una rappresentanza dell'OLP solo dal 1993 al 2001. L'ultimo contatto diplomatico ufficiale con Israele è avvenuto nel 2003. L'Italia mantiene una rappresentanza consolare situata a Gerusalemme Est, ma non ha effettuato scambi ufficiali di ambasciatori con la Palestina, mantenendo tuttavia il rappresentante diplomatico palestinese in Italia.

Storia della Palestina

Palestina storica

Il termine "Palestina" ("terra dei filistei", antico popolo che abitò la regione litorale della terra di Canaan, in epoca biblica) fu coniato nella forma attuale latina dai romani, per contrapposizione al nome Giudea o, precedentemente, Regno d'Israele (zona anticamente nota come terra di Canaan) usato dai nazionalisti ebrei messianisti allo scopo di contrastare il sentimento di ribellione e il risorgere del nazionalismo israelita. Cioò avvenne specialmente dopo la guerra giudaica del 70 d.C., al termine della quale gli eserciti dell'imperatore Vespasiano e del figlio Tito distrussero quasi totalmente Gerusalemme. La ribellione al governo provinciale di Roma e alla dinastia vassalla degli erodiani venne sedata dando inizio alla diaspora ebraica. Il cambio di nome da Iudaea a Syria Palaestina, e il cambio del nome di Gerusalemme che venne rifondata come città romanizzata, col nome di Aelia Capitolina, fu deciso dall'imperatore Publio Elio Adriano nel 135, alla fine dell'ultima guerra giudaica.
La Palestina fu dominio romano, persiano, bizantino, arabo, turcomanno, fu soggetta al potente sultano Saladino e al dominio europeo per un periodo di due secoli, durante le Crociate. In seguito all'invasione araba la popolazione venne islamizzata forzatamente e nel tempo divenne in maggioranza di etnia araba musulmana.

Palestina ottomana

La Palestina è stata parte dell'Impero ottomano dal 1517 al 1918, salvo una parentesi dal 1832 al 1840 quando fu conquistata da Mehmet Alì, governatore ottomano dell'Egitto, ribellatosi al Sultano di Costantinopoli. Amministrativamente, la Palestina faceva parte del vilayet di Shām (nome preislamico della Siria), ed era stata divisa nel Sangiaccato di Acri, con cinque kaza[6] (Acri, Haifa, Safed, Nazareth, Tiberiade); nel Sangiaccato di Nablus - fino al 1888 chiamato Belqa - con tre kaza (Nablus, Jenin, Tulkarem); e nel Sangiaccato di Gerusalemme, con cinque kaza (Gerusalemme, Giaffa, Gaza, Hebron, Beersheba). Nel 1887 il Sangiaccato di Gerusalemme, in quanto sede dei Luoghi Santi, divenne un Mutasarriflik (Mutasarrifato) indipendente il cui mutasarrif era responsabile direttamente nei confronti del governo centrale di Costantinopoli, dei suoi ministeri e dipartimenti di Stato.
Nel 1888, quando venne creato il vilayet di Beirut, gli altri due sangiaccati palestinesi vennero compresi nel suo territorio.

Palestina mandataria

Nel pieno della Grande Guerra, il 16 maggio 1916, con la firma dell'Accordo Sykes-Picot, Francia e Gran Bretagna decidono che la Palestina ottomana venga assegnata alla fine della guerra al Regno Unito.


Zone di influenza francese e britannica stabilite dall'accordo Sykes-Picot
Il 9 dicembre 1917, Gerusalemme è occupata dall'esercito britannico, il quale occupa l'intera Palestina. Il Mandato britannico della Palestina, mandato di tipo A, sotto controllo della Società delle Nazioni, inizia formalmente nel 1920. Il mandato terminerà formalmente nel 1947.


Mandato britannico della Palestina, con le zone ebraiche nel 1947
Durante il mandato vi furono varie rivolte da parte dei palestinesi contro la politica britannica nei confronti dell'autorizzazione del Regno Unito all'immigrazione ebraica (Dichiarazione Balfour (1917)) e delle vendite di terre da parte dei latifondisti arabi agli immigrati: i moti dell'aprile 1920 e del maggio 1921; i moti dell'agosto 1929; la Grande rivolta araba (1936-1939).

Palestina odierna

Le varie tappe della Palestina dopo il mandato furono, in conseguenza dell'immigrazione di ebrei sionisti che scappavano dalle persecuzioni, soprattutto dall'Europa (i futuri israeliani) e delle lotte per il territorio ingaggiate con gli arabi presenti:
Il 29 novembre 1947, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva il Piano di partizione della Palestina


Piano di partizione del 1947
1947-1948, 1ª guerra arabo-israeliana, gli stati confinanti non accettano che gli abitanti arabi abbiano la minoranza del territorio; su gran parte della Palestina mandataria si costituisce lo Stato di Israele; Israele vince la guerra e molti palestinesi se ne vanno dalla loro terra natia
1969, nascita dell'OLP

Le varie proposte per l'assetto delle aree della Palestina di etnia araba

La maggioranza di queste proposte hanno come obiettivo la creazione di uno Stato indipendente per il popolo palestinese, che sono gli arabi di Palestina, e che erano la maggioranza nella zona prima della nascita dello Stato d'Israele, nella Striscia di Gaza, che è controllata da Hamas, e in parti della Cisgiordania, che invece è gestita dalla Autorità Nazionale Palestinese. Il diritto a esistere dello Stato di Palestina è riconosciuto da 136 paesi[7][8], anche se a vario titolo, dalle Nazioni Unite (secondo la risoluzione del 1948) e dall'Unesco[9].

Dichiarazione di Stato del 1988

Una dichiarazione di uno Stato di Palestina (in arabo: دولة فلسطين) si è svolta ad Algeri il 15 novembre 1988, da parte del Consiglio nazionale palestinese, l'organo legislativo della Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), il cui leader era Yasser Arafat. Il proclamato "Stato di Palestina" non è e non è mai stato effettivamente uno stato indipendente, in quanto non ha mai avuto alcuna sovranità sul suo territorio nella storia.
Attualmente, l'Autorità nazionale palestinese (Anp), insieme con gli Stati Uniti, l'Unione europea, e la Lega araba, prevedono la creazione di uno Stato di Palestina a comprendere in tutto o parte della Cisgiordania, la striscia di Gaza e Gerusalemme Est, in modo da vivere in pace con Israele nel quadro di un governo democraticamente eletto e trasparente. L'ANP, tuttavia, non rivendica la sovranità su qualsiasi territorio e, pertanto, non vi è governo dello "Stato di Palestina" proclamato nel 1988.
La dichiarazione del 1988 è stata approvata nel corso di una riunione ad Algeri, con un voto favorevole di 253 membri del Consiglio nazionale palestine, 46 i voti contrari e 10 le astensioni. La dichiarazione cita il trattato di Losanna (1923) e la risoluzione 181 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, in sostegno della sua domanda di uno "Stato di Palestina sul nostro territorio palestinese con capitale Gerusalemme".
Il proclamato "Stato di Palestina" è stato immediatamente riconosciuto dalla Lega araba, e circa la metà di tutti i governi del mondo oggi lo riconoscono. Esso mantiene ambasciate (che sono generalmente le delegazioni OLP) in questi paesi. Lo Stato di Palestina non è stato riconosciuto dalle Nazioni Unite fino al 2012, quando vi è stato ammesso come "Stato osservatore". L'Unione europea, così come la maggior parte degli Stati membri, mantiene rapporti diplomatici con l'Autorità nazionale palestinese, istituita nell'ambito degli accordi di Oslo. Leila Shahid, rappresentante del ANP in Francia dal 1984, è stato nominato nel novembre 2005 il rappresentante del ANP per l'Europa.

Proposte

Ci sono differenti progetti riguardanti un possibile stato palestinese. Ognuno presenta le proprie specifiche varianti. Alcuni dei più prominenti dispongono:
Soluzione dei due stati:
Una prima proposta, i due stati per i due popoli, prevede la creazione di uno Stato di Palestina con territori ulteriori o uguali, rispetto alla Striscia di Gaza e la Cisgiordania, con capitale Gerusalemme est. Ciò nel rispetto degli accordi presi durante l'armistizio del 1949, con piccoli cambiamenti, nei confini permanenti già stabiliti de jure. Questa idea lungimirante è alla base della soluzione di pace araba proposta dell'Arabia Saudita nel marzo del 2002, che fu accettata dallo Autorità Nazionale Palestinese e da tutti i paesi membri della Lega Araba. Questo piano promise in cambio della tregua il ristabilirsi delle relazioni diplomatiche tra i paesi arabi e Israele. Israele richiede la sua sicurezza come parte integrante ed essenziale del trattato, e perciò il ritorno ai confini precedenti il 1967 con le 10 miglia strategiche. Questa soluzione è quella ufficialmente sostenuta dal governo dell'Autorità Nazionale Palestinese. Molti sostengono che i palestinesi abbiano rifiutato offerte simili fatte durante e dopo gli accordi del summit di Camp David del 2000. Il piano parla solo di una soluzione del problema dei rifugiati palestinesi, ma l'insistenza dei palestinesi sul diritto di ritornare ai confini pre-1967 porterebbe alla creazione di 2 stati arabi, uno di essi con significanti minoranze ebraiche al suo interno, e un altro, composto da West Bank e Gaza, senza minoranze ebraiche. La soluzione dei confini del 1967 è in genere la posizione ufficiale attuale dell'Autorità Nazionale Palestinese. Con il vincolo dei negoziati tra le parti, è una posizione molto diffusa anche in Israele, soprattutto a sinistra nel movimento del sionismo socialista, e appoggiata dagli Stati Uniti, dai paesi dell'Unione Europea e da quasi tutte le nazioni che riconoscono lo Stato di Palestina e lo sostengono attivamente, come il Venezuela, la Bolivia e Cuba[10]. Questa opzione ha avuto il riconoscimento dell'ONU tramite la risoluzione che ha accolto la Palestina come stato osservatore nel 2012.
Lo scambio di territori o piano Lieberman, è un altro, più limitato piano (per quanto riguarda i consensi) per uno Stato Palestinese che propone di unire parti della Striscia di Gaza e della Cisgiordania che sono occupate da israeliani o sono di notevole rilevanza strategica nelle mani degli stessi israeliani. Aree attualmente facenti parte di Israele potrebbe essere così cedute allo stato palestinese come sorta di compenso. La questione principale riguarda però lo status di Gerusalemme, oltre al fatto che numerosi palestinesi dovrebbero abbandonare ampie zone della Cisgiordania. È una delle soluzioni sostenute da Avigdor Lieberman, leader dell'estrema destra laica israeliana, il partito Israel Beytenu, che ha una proposto una soluzione simile attraverso lo scambio di territori, per mantenere gli insediamenti.
Un piano per un "Regno Unito Arabo" con la Giordania (che ha molte somiglianze con l'opzione giordana, anche se in questo caso il territorio annesso al regno è maggiore) secondo il quale la Palestina araba ritornerebbe sotto il controllo della Giordania, sotto la supervisione del monarca hascemita. Questa idea fu proposta per la prima volta da Re Hussein e il ruolo della Palestina sarebbe stato simile a quello ricoperto all'interno del Regno Unito dal Galles e dalla Scozia. Nell'ottobre 2007, Re Abd Allah fece notare come l'indipendenza palestinese dovrebbe essere raggiunta prima che la Giordania iniziasse ad espandere la sua influenza in Palestina al di fuori dei luoghi santi. Questo piano potrebbe essere sostenuto dalle infrastrutture giordane che sono molto superiori a quelle del 1948-1967, soprattutto per quanto riguarda turismo, assistenza medica e istruzione. Uno stato palestinese sarebbe scarsamente sviluppato nel settore turistico, che la Giordania potrebbe sostenere grazie alla propria considerevole esperienza e ad appositi ministeri. Lo stesso Abd Allah ha però molte riserve sulle capacità della Giordania di accogliere i profughi palestinesi dei paesi limitrofi, e i loro parenti e discendenti, inoltre l'ANP non vuole riconoscere la sovranità giordana. Recentemente non è stata più proposta.
La RAND Corporation ha proposto una ulteriore modifica della prima soluzione denominata The Arc secondo la quale Giudea e Samaria verrebbero unite a Gaza con ampie infrastrutture di collegamento. Lo sviluppo del piano includeva anche indicazioni circa il livello di pianificazione civica, le riforme bancarie e monetarie necessarie a riformare lo stato così unificato.
Soluzione a stato unico uninazionale:
La Giordania come stato di tutti i palestinesi detto anche l'opzione giordana, il piano di pace Elon, l'iniziativa israeliana e la strada giusta per la pace è un piano proposto dall'ex ministro israeliano per il turismo rabbino Binyamin Elon, ma proposto la prima volta nel 1977 da Yigal Allon e popolare in patria in quanto dà il diritto ad Israele di espandersi fino al fiume Giordano e riconosce la Giordania come stato palestinese, onde costituire i due stati sulle opposte rive del fiume. Il presupposto di questo piano sta nel fatto che gran parte dei giordani ha origini palestinesi, inclusa la Regina Rania di Giordania. Questa posizione è sostenuta dai sionisti di destra (come Ze'ev Jabotinsky, da alcuni membri del Likud e di Israel Beytenu, da molti sionisti religiosi, e in passato, dall'Etzel e Ariel Sharon) come parte della "casa nazionale ebraica" dalla Dichiarazione Balfour. È stata anche riproposta da Benjamin Netanyahu e da Avigdor Lieberman come alternativa allo scambio di territori. I Palestinesi residenti nella Striscia di Gaza (che però è ora controllata solo da autorità palestinesi) e nella Sponda Occidentale dovrebbero però divenire cittadini della Giordania e molti trasferirsi in altri paesi. Elon chiese questo come parte di uno scambio di popolazione iniziato già negli anni '50 con l'esodo di massa[11] di ebrei dagli stati arabi, come l'espulsione degli ebrei sefarditi seguita alla prima guerra arabo-israeliana del 1948. A settembre 2004 le votazioni condotte dal Jaffee Center for Strategic Studies riportano che il 46% degli Israeliani sarebbero favorevoli a questa soluzione e che 60% degli intervistati dissero che avrebbero incoraggiato anche gli Arabi Israeliani, con aiuti economici, a lasciare il paese. Inizialmente, il piano causò severa opposizione e fu pressoché universalmente condannato dalle altre nazioni, rifiutato anche dai giordani stessi, e considerato un progetto di pulizia etnica. L'unico sostegno deciso ed esplicito è arrivato dal leader della destra liberale e antislamista olandese, Geert Wilders che ha proposto anche alla Giordania di cambiare nome da "Regno Hashemita di Giordania" a "Regno Hascemita di Palestina". Il 16 luglio 2008, una commissione bi-partisan del parlamento israeliano propose di adottare l'iniziativa, inclusa l'ala destra MK di Yossi Beilin che chiese all'UE di ospitare i rifugiati palestinesi come parte del processo di sistemazione dei rifugiati[12]. La Giordania però non gradisce altri palestinesi e potrebbe avere in cambio una parte dei territori cisgiordani persi nel 1967 (anche se meno che nella proposta del Regno Unito Arabo) e sovvenzioni economiche da parte di Israele (se accettasse di occuparsi anche della questione del ritorno dei profughi palestinesi all'estero), mentre la Cisgiordania in cui si trovano gli insediamenti israeliani (Giudea e Samaria), diventerebbe parte legale di Israele[13]. La Striscia di Gaza potrebbe divenire stato indipendente o restituita all'Egitto (dato che non potrebbe più tornare a Israele dopo il disimpegno del 2005, anche se Hamas non avrebbe questo piano[14][15]. Secondo la visione Elon infatti, essendo quasi la metà dei giordani palestinese, essi sarebbero nel loro stato sovrano, posto anche che il futuro re di Giordania, presumibilmente il principe Hussein, figlio di Abd Allah e della palestinese Rania, sarà quindi un palestinese a metà. Inoltre, dopo la fine del mandato britannico, dal 1948 al 1967 i palestinesi di Cisgiordania erano giordani, solo dopo la guerra dei sei giorni cominciarono a richiedere l'indipendenza dei Territori[16]. Poiché il mandato britannico di Palestina comprendeva anche la Transgiordania, la Giordania, anche dal punto di vista delle antiche province romane, viene chiamata anche da molti israeliani "Palestina Orientale" mentre la Palestina classica occidentale è, in maggioranza, il territorio di Eretz Yisrael[17].
Un stato secolare arabo (come descritto nella Convenzione Nazionale Palestinese prima della cancellazione delle cause rilevanti nel 1998), sostenuto da molti nazionalisti palestinesi laici e antisionisti, oltre che da molti paesi arabi. Secondo la Convenzione, solo quegli "Ebrei che hanno risieduto normalmente in Palestina prima dell'inizio dell'invasione Sionista saranno considerati palestinesi", ciò esclude fino al 50% della popolazione ebraica di Israele.
Uno stato arabo solamente islamico (incoraggiato da Hamas, dai movimenti islamici fondamentalisti, oltre che da molti paesi apertamente nemici di Israele, come l'Iran e la Siria). Questa soluzione è osteggiata dalla popolazione ebraica così come dai palestinesi non-musulmani, oltre che dai musulmani moderati.
Soluzione binazionale a stato unico, ovvero uno stato per due etnie completamente alla pari legalmente, ottenuto modificando la caratteristica di Israele come "Stato Ebraico" e integrando tutti i palestinesi e gli arabo-israeliani come cittadini a pieno titolo, come fu fatto negli Stati Uniti nei confronti delle etnie minoritarie (come afroamericani e nativi americani), in seguito al movimento per i diritti civili (come quello dei neri di Martin Luther King e di Malcolm X), o come accadde in Sudafrica dopo la fine dell'apartheid; due sono le possibilità:
Una federazione, sul modello della Svizzera, degli USA, della Spagna o del Regno Unito dopo le devolution in Catalogna e Scozia, di stati ebraici e arabi con ampia autonomia, per tutti gli israeliani e palestinesi. Non è chiaro come questa soluzione preveda di distribuire le risorse naturali tra gli stati a maggioranza araba e quelli a maggioranza ebrea e mantenere la sicurezza interna allo stato così costituito.
Uno stato unitario (sostenuto da vari gruppi israeliani e palestinesi, in particolare dai pacifisti e dagli antisionisti laici non nazionalisti, come i comunisti). Le critiche palestinesi e israeliane temono che il nuovo stato abbia uno status asimmetrico (ma non necessariamente non equo) e serva soprattutto a preparare la strada dello Stato solo arabo, mettendo gli ebrei in minoranza. Altri dicono che una tipologia del genere sia destinata a fallire e a finire in una guerra civile o una secessione sicura, come successe in passato a stati simili dove si provò a var convivere differenti popoli in conflitto tra loro, quali la Iugoslavia (che in realtà era però uno stato federale), la Cecoslovacchia, l'Unione Sovietica (anch'essa federale anche se a prominenza russa), il Ruanda e il Libano. I sentimenti nazionalisti di molti israeliani e palestinesi ostacolerebbero infatti questo tipo di soluzione. Dopo il fallimento del processo di pace di Oslo e le difficoltà sorte alla soluzione dei due stati, il docente universitario palestinese-statunitense Edward Said diventò un sostenitore di questo piano. Questo piano ebbe anche, nel 1948, l'appoggio di personalità come Albert Einstein e, successivamente, è stato sostenuto da numerose personalità laiche filo-palestinesi ma non anti-ebraiche come Noam Chomsky, Vittorio Arrigoni, Rachel Corrie, giudicando uno stato palestinese troppo debole e poco esteso rispetto a Israele nella regione, e quindi in condizione di sudditanza di fatto, anche se riconosciuto ufficialmente come indipendente e sovrano.

Processo di pace con lo  di Israele
Il processo di pace con lo Stato di Israele è condotto dall'OLP, per conto del popolo palestinese. I territori trasferiti da Israele al controllo palestinese sono gestiti dall'Autorità Nazionale Palestinese.
Cronologia:
1991, Conferenza di Madrid
1993, Accordi di Oslo
1994, Accordo del Cairo sulla Striscia di Gaza e sull'area di Gerico (c.d. Accordi di Oslo II)
1997, Accordo su Hebron
1998, Memorandum di Wye River
2002, Road Map for Peace
2002, Iniziativa di pace araba, presentata dalla Lega araba
2005, Piano di disimpegno unilaterale israeliano da Gaza

Politica
Governo palestinese

Il governo del proclamato Stato di Palestina viene assicurato dall'OLP, quale legittimo rappresentante di tutti i palestinesi che vivono nei Territori occupati, nei campi profughi nei paesi arabi e nella diaspora. L'Autorità Nazionale Palestinese governa i territori trasferiti da Israele ai palestinesi nell'ambito del processo di pace.
Le cariche di Presidente della Palestina, di Capo del Comitato esecutivo dell'OLP e di Presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese generalmente sono ricoperte dalla stessa persona, attualmente Mahmoud Abbas, noto anche col soprannome arabo Abu Mazen, del partito socialista e nazionalista al-Fatah.
Allo stato attuale è il partito islamico di Hamas, legato ai Fratelli Musulmani, a governare la porzione di territorio della Striscia di Gaza mentre l'ANP controlla l'area ricadente nella Cisgiordania.
Il 4 maggio 2011 è stato concluso un accordo politico di riconciliazione nazionale tra Fatah e Hamas che prevede la formazione di un governo congiunto e la preparazione di elezioni parlamentari e presidenziali in 8 mesi[18], che tuttavia non si sono ancora svolte, a causa di disaccordi sulla forte leadership di Abbas, ritenuta fonte di stabilità e sicurezza dall'Islam più radicale da alcuni, e come mancanza di democrazia da altri.

Giustizia

La pena di morte è ufficialmente in vigore per omicidio, stupro e collaborazione con le FF. AA. di Israele per l'assassinio di palestinesi. Vi è stata una moratoria ufficiosa dal 2002 al 2010 da quando il presidente Yasser Arafat e il successore Mahmud Abbas non hanno più autorizzato esecuzioni. I tribunali di Gaza tuttavia applicano spesso anche la legge islamica, che punisce con la morte l'adulterio e l'apostasia. Alcuni applicano la pena capitale anche al reato di prostituzione e a quello di omosessualità, nonostante queste fattispecie non facciano parte dei crimini per cui il Corano prevede direttamente o indirettamente la pena di morte; essi non sono invece considerati reati capitali nel più laico governo ANP a guida Fath, anche se alcuni di questi atti sono comunque illegali o disapprovati dalle consuetudini.[19] L'ANP consente la vendita di alcolici, proibiti dalla religione musulmana, nei territori, per rispetto alla minoranza cristiana che ne fa uso anche liturgico

Popolazione e religioni

I palestinesi di Cisgiordania e Gaza hanno il passaporto verde e la cittadinanza palestinese, rilasciati dall'ANP. I palestinesi di Gerusalemme est (da non confondere con gli arabo-israeliani, ovvero palestinesi che sono rimasti a vivere nel territorio originario divenendo cittadini israeliani non ebrei) hanno la residenza permanente di Israele, indicata da un passaporto blu (sono chiamati infatti anche "arabi blu"), ma non hanno nessuna cittadinanza. La popolazione della Palestina è in maggioranza araba di religione islamica sunnita. L'Islam è riconosciuto come religione di stato.
Esistono consistenti minoranze arabe ed immigrate cristiane, di origine europea, oltre ai molti ebrei negli insediamenti israeliani in Cisgiordania e a Gerusalemme est, che sono però cittadini dello Stato ebraico. C'è poi una minoranza di samaritani, popolazione di origine ebraica-mesopotamica, di religione ebraica ma un tempo considerati eretici, che risiede nei pressi di Nablus, e che abita nella zona da circa 2700 anni ininterrottamente (anche se la parte più consistente dell'esigua etnia è cittadina israeliana e non palestinese), ed una comunità di drusi, popolo che segue una religione di origine islamica non ortodossa.
La più alta autorità religiosa musulmana sunnita è il Gran Mufti di Gerusalemme, nominato dal Governo palestinese. Gerusalemme è il terzo luogo santo dell'Islam, dopo La Mecca e Medina in Arabia Saudita.
La minoranza di religione cristiana, è appartenente a diverse confessioni: Patriarcato latino di Gerusalemme (cattolici); Patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme; Patriarcato armeno di Gerusalemme (di cui fanno parte la maggioranza dei palestinesi cristiani); Chiesa luterana di Palestina; Diocesi episcopale di Gerusalemme e del Medio oriente (anglicani). La situazione dei cristiani, tollerati e accettati dall'ANP, è diventata difficile a Gaza sotto il governo di Hamas. È presente anche una piccola comunità di 77 testimoni di Geova.[20]

Divisioni amministrative
Il territorio palestinese è diviso in 16 Governatorati:
Governatorato di Jenin
Governatorato di Tubas
Governatorato di Nablus
Governatorato di Tulkarm
Governatorato di Salfit
Governatorato di Qalqilya
Governatorato di Ramallah e al-Bireh
Governatorato di Gerico
Governatorato di Gerusalemme
Governatorato di Bethlehem
Governatorato di Hebron
Governatorato di Gaza nord
Governatorato di Gaza
Governatorato di Deir el-Balah
Governatorato di Khan Yunis
Governatorato di Rafah

Maggiori città


Città della CisgiordaniaAbitanti
1Nablus336.380
2Gerusalemme Est208.000
3Hebron167.000
4Ramallah118.400
5Tulkarm58.950
Città della Striscia di GazaAbitanti
1Gaza City449 221
2Khan Yunis179.900
3Jabalya82.877
4Rafah71.000
5Dayr al-Balah62.150
Capitale: Gerusalemme Est

Gerusalemme Est è la capitale dello Stato Palestinese, riconosciuta come tale anche dall'ONU in data 29 novembre 2012.
L'OLP ha avuto una sede ufficiale nella Orient House, chiusa il 10 agosto 2001 dall'esercito israeliano durante la seconda intifada.
La città è gemellata dal 1982 con la città di Fez in Marocco.
Nel 2009, Gerusalemme Est è stata capitale della cultura araba.
Il governo dell'Autorità Nazionale Palestinese ha sede a Ramallah, mentre il governo di Hamas ha sede a Gaza.

Relazioni internazionali

Riconoscimenti unilaterali

Stati che hanno riconosciuto unilateralmente lo Stato di Palestina nei confini del 1967 (Cisgiordania, Striscia di Gaza e Gerusalemme Est)[21], elenco per regione, in ordine alfabetico:
Lega araba
1. Algeria - 2. Bahrain - 3. Comore - 4. Gibuti - 5. Egitto - 6. Iraq - 7. Giordania - 8. Kuwait - 9. Libano - 10. Libia - 11. Mauritania - 12. Marocco - 13. Oman - 14. Qatar - 15. Arabia Saudita - 16. Somalia - 17. Sudan - 18. Tunisia - 19. Emirati Arabi Uniti - 20. Yemen
Altri stati dell'Africa
21. Angola - 22. Benin - 23. Botswana - 24. Burkina Faso - 25. Burundi - 26. Camerun - 27. Capo Verde - 28. Repubblica Centrafricana - 29. Ciad - 30. Repubblica del Congo - 31. Repubblica Democratica del Congo - 32. Guinea Equatoriale - 33. Etiopia - 34. Gabon - 35. Gambia - 36. Ghana - 37. Guinea - 38. Guinea-Bissau - 39. Madagascar - 40. Mali - 41. Mauritius - 42. Mozambico - 43. Namibia - 44. Niger - 45. Nigeria - 46. Ruanda - 47. São Tomé e Príncipe - 48. Senegal - 49. Seychelles - 50. Sierra Leone - 51. Swaziland - 52. Tanzania - 53. Togo - 54. Uganda - 55. Zambia - 56. Zimbabwe
Altri stati dell'Asia
57. Afghanistan - 58. Bangladesh - 59. Bhutan - 60. Brunei - 61. Cambogia - 62. Repubblica Popolare Cinese - 63. India - 64. Indonesia - 65. Iran - 66. Laos - 67. Malaysia - 68. Maldive - 69. Mongolia - 70. Nepal - 71. Corea del Nord - 72. Pakistan - 73. Filippine - 74. Sri Lanka - 75. Vietnam - 76. Thailandia - 77. Burma 78. Kazakistan 79. Uzbekistan 80. Kirghisistan 81. Turkmenistan 82. Tagikistan
Europa
83. Turchia - 84. Albania - 85. Repubblica Ceca - 86. Bielorussia - 87. Bosnia ed Erzegovina - 88. Bulgaria - 89. Cipro - 90. Slovacchia - 91. Ungheria - 92. Malta - 93. Montenegro- 94. Polonia - 95. Romania - 96. Russia - 97. Serbia - 98. Ucraina - 99. Norvegia - 100. Georgia - 101. Islanda
Americhe
102. Cile - 103. Costa Rica - 104. Cuba - 105. Ecuador - 106. Guyana - 107. Nicaragua - 108. Brasile - 109. Argentina - 110. Bolivia - 111. Uruguay - 112. Perù - 113. Paraguay - 114. Salvador - 115. Venezuela - 116. Saint Vincent e Grenadine - 117. Repubblica Domenicana - 118. Honduras
Oceania
119. Papua Nuova Guinea 120. Vanuatu
Stati che riconoscono uno status speciale alle rappresentanze palestinesi:
Delegazione diplomatica palestinese: Francia, Grecia, Portogallo, Spagna[22], Italia[23][24], Austria[25]
Delegazione speciale Palestinese: Messico
Delegazione generale palestinese: Irlanda, Australia, Belgio, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Città del Vaticano, Stati Uniti[26]
Rappresentanza dell'OLP: Svizzera
Dipartimento dell'OLP: Israele (relazioni ufficialmente sospese nel 2001)

Organizzazioni internazionali

Riconoscimento come Stato sovrano

Dal 2012 ufficialmente riconosciuto da 138 stati e dalle Nazioni Unite come Stato osservatore; il voto favorevole ha riguardato anche alcuni stati che precedentemente non avevano dato questo riconoscimento.

Date delle membership alle Nazioni Unite e ai suoi Istituti specializzati

1974: l'OLP ottiene lo status di osservatore all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite
26 aprile 1977: la Palestina diventa paese membro della Commissione economica e sociale delle Nazioni Unite per l'Asia occidentale
settembre 1988: l'Assemblea generale riconosce lo status di Osservatore, come entità non statuale, con il nome di Palestina, status ostacolato dal Consiglio di Sicurezza.
23 settembre 2011: il Presidente palestinese Abbas presenta la domanda ufficiale di adesione come Stato membro dell'ONU[27]
6 ottobre 2011: il Comitato esecutivo dell'UNESCO raccomanda alla Conferenza generale dell'UNESCO l'ammissione della Palestina come Stato membro[28]; il 31 ottobre la Conferenza generale ammette ufficialmente la Palestina come stato membro[29]
13 novembre 2011: la Palestina è rifiutata dal Consiglio di Sicurezza, che non raggiunge per un voto il quorum; anche se fosse stato però raggiunto, gli Stati Uniti avrebbero posto il veto di membro permanente[30]. Abu Mazen decide di presentare quindi la domanda all'Assemblea Generale, dove ci sono buone possibilità che la Palestina venga accettata e riconosciuta, anche se solo come Stato osservatore non membro (come è oggi, ad esempio, lo Stato della Città del Vaticano).
29 novembre 2012: la Palestina è riconosciuta come Stato non membro Osservatore Permanente presso l'Assemblea delle Nazioni Unite con 138 voti favorevoli, 9 contrari e 41 astensioni

Altre organizzazioni internazionali

Membership ad organizzazioni e forum internazionali come Stato di Palestina:
Lega araba
Organizzazione per la Conferenza Islamica
Gruppo dei 77
Movimento dei non allineati
Unione interparlamentare
International Organization for Standardization[32]
International Council of Tourism Partners[33]
Comitato Olimpico Internazionale
Membership ad organizzazioni e forum internazionali come Autorità Nazionale Palestinese:
Unione per il Mediterraneo
Assemblea del Consiglio d'Europa: status di "Partner per la democrazia" riconosciuto al Consiglio legislativo palestinese

Relazioni economiche

1994, Protocollo di Parigi sulle relazioni economiche tra Israele e OLP
1994, Accordo di cooperazione tecnica ed economica tra Autorità palestinese ed Egitto
1995, Accordo di commercio preferenziale tra Autorità palestinese e la Giordania
1996, Accordi sull'esenzione di dazi tra Autorità palestinese e USA
24 febbraio 1997, Accordo interinale di associazione tra Comunità europea e Autorità palestinese[35]
30 novembre 1998, Accordo intrinale di libero scambio tra Stati EFTA e OLP a beneficio dell'Autorità palestinese[36]
2000, Accordo sui trasporti tra Autorità palestinese e Giordania
2000, Accordo di cooperazione commerciale tra Autorità palestinese e Russia
2001, la Palestina aderisce al progetto di Area araba allargata di libero scambio, promosso dalla Lega araba
20 luglio 2004, Accordo intrinale di libero scambio tra Turchia e OLP a beneficio dell'Autorità palestinese[37]
2011, Accordo di libero scambio con il MERCOSUR[38]

Feste nazionali

15 novembre, Giorno dell'Indipendenza
15 maggio, Giorno della Nakba
30 marzo, Yom al-Ard o Giorno della Terra

Cultura

Principali scrittori palestinesi:
Suad Amiry
Mahmoud Darwish
Emile Habibi
Ghassan Kanafani
Alì Rashid
Edward Saïd
Ibrahim Souss
Suad
Principali poeti palestinesi:
Samih al-Qasim
Mahmoud Darwish
Jabra Ibrahim Jabra
Tawfiq Ziad
Principali pittori palestinesi:
Ismail Shammout
Siti inseriti nella lista del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO:
Basilica della Natività a Betlemme

 
;